Skip to main content Skip to page footer
Le opportunità

Doppie Lauree

Progetti di doppia laurea e progetto T.I.M.E. (Top International Managers in Engineering)

Progetti di Doppia Laurea

Più di 100 accordi, circa una sessantina di destinazioni in tutto il mondo e 1400 doppio-laureati che dal 1989 ad oggi hanno intrapreso brillanti carriere: ecco i numeri dei progetti di Doppia Laurea, da 30 anni fiore all'occhiello del nostro ateneo che arricchiscono il tuo curriculum con una prospettiva internazionale a 360°.

Cos'è un progetto di doppia laurea

Con la Doppia Laurea ottieni due titoli di studio: uno al Politecnico e l'altro in una sede partner estera, grazie ad un percorso condiviso e ad uno schema di mobilità prestabilito tra le due università.

Frequenti al Politecnico almeno due semestri per un totale di 60 crediti di corsi e continui il tuo percorso accademico nella sede partner per frequentare corsi e sostenere esami, preparando anche il tuo lavoro di tesi. I crediti da ottenere all’estero possono variare da un minimo di 60 ad un massimo di 120 a seconda dell’accordo. Discuti la tesi in entrambi gli atenei ottenendo i due titoli di studio di pari livello.

Per maggiori info guarda la Mappa delle sedi Partner e questo video.

I 6 motivi per cui scegliere una doppia laurea

  1. Arricchisci e approfondisci il tuo curriculum accademico traendo vantaggio dalle differenze dei due sistemi educativi e dai diversi percorsi di studio proposti.
  2. Nell’ateneo estero puoi scegliere - se l’accordo lo consente - di iscriverti ad un corso di studi diverso da quello del Politecnico.
  3. Comprendi profondamente la mentalità e la cultura del Paese ospitante: molto utile per capire un domani il suo mercato del lavoro.
  4. Acquisisci flessibilità, capacità di lavorare in un team internazionale, e intraprendenza: soft skill molto apprezzate dalle aziende italiane e internazionali.
  5. Il 73% dei doppio-laureati sostiene di avere avuto più proposte di lavoro e opportunità grazie a una Doppia Laurea.
  6. Più del 97% degli Alumni di Doppia Laurea è convinto di suggerire un’esperienza di questo tipo ai propri compagni.

Benefici e agevolazioni

Per tutto il periodo di permanenza all’estero:

  1. avrai la possibilità di usufruire di un contributo alla mobilità
  2. continui a pagare regolarmente le tasse al Politecnico
  3. non devi pagare le tasse di iscrizione alla sede partner
  4. continui a beneficiare delle opportunità acquisite per motivi di merito e/o reddito

Inoltre: se l’accordo prevede che tu debba iscriverti a un anno accademico ulteriore rispetto alla normale durata del tuo corso di studi puoi beneficiare di un esonero.

Per maggiori info consulta la pagina delle categorie di esonero e quella della contribuzione studentesca.

Progetto T.I.M.E.

L'ASSOCIAZIONE T.I.M.E.

L'associazione T.I.M.E.(Top International Managers in Engineering), è una rete di importanti università tecniche e scuole di ingegneria fondata a Parigi nel 1989. Il Politecnico è tra i suoi fondatori. Oggi l'associazione è composta da 60 membri e 26 paesi tra cui Australia, Argentina, Brasile, Canada, Cina, Giappone, Messico oltre ai principali paesi europei.

Per maggiori informazioni sull’associazione T.I.M.E visita il sito timeassociation.org.   

COS’È UN PROGETTO DI DOPPIA LAUREA T.I.M.E.

Il progetto T.I.M.E. è un programma di doppia laurea dedicato a tutti gli studenti che intraprendono un percorso di Doppia Laurea con una sede partner dell’Associazione T.I.M.E.

Una doppia laurea T.I.M.E. prevede che tu ottenga due lauree sostituendo un anno del tuo corso di studi al Politecnico con un periodo di studi nella sede partner di 4 semestri acquisendo un totale di 360 crediti ECTS nell'intera carriera accademica (laurea triennale + laurea magistrale). Il valore di un workload aggiuntivo di 60 crediti ECTS consente maggiore complementarietà tra il percorso seguito al politecnico e quello nella sede partner. Con alcune sedi partner, in cui tale workload porta a una ripetizione di corsi già sostenuti prima della partenza, il percorso di doppia laurea richiede una permanenza di 3 semestri all’estero per un totale di 330 ECTS nell'intera carriera accademica (laurea triennale + laurea magistrale). Entrambi gli schemi sono in linea con le caratteristiche di una doppia laurea T.I.M.E. Al termine del percorso, otterrai la laurea magistrale e l’equivalente titolo della sede partner.

LA T.I.M.E. LABEL

Rispettando le tempistiche di permanenza all’estero e il numero di crediti richiesti dal progetto, potrai acquisire la T.I.M.E. Label, un documento dell’associazione che attesta la tua partecipazione a questo programma di eccellenza. Completata la doppia laurea, è possibile richiederla completando la form dedicata disponibile sul sito dell’Associazione TIME, cliccando sulla sezione Activities e scegliendo Double Degrees.

BENEFICI E AGEVOLAZIONI

Per tutto il periodo di permanenza all’estero:

  1. avrai la possibilità di usufruire di un contributo alla mobilità
  2. continui a pagare regolarmente le tasse al Politecnico
  3. non devi pagare le tasse di iscrizione alla sede partner
  4. continui a beneficiare delle opportunità acquisite per motivi di merito e/o reddito

Inoltre: se l’accordo prevede che tu debba iscriverti a un anno accademico ulteriore rispetto alla normale durata del tuo corso di studi puoi beneficiare di un esonero.

Per maggiori info consulta la pagina delle categorie di esonero e quella della contribuzione studentesca

PERCHÉ SCEGLIERE UNA DOPPIA LAUREA T.I.M.E.

La partecipazione al programma T.I.M.E. ti aiuta al momento dell'inserimento nel mondo del lavoro: molte università della rete, quelle francesi in particolare, prevedono infatti che lo studente svolga almeno uno stage aziendale nell’arco dei due anni, per poter integrare l'esperienza didattica e l'attività lavorativa.

L'esperienza è inoltre particolarmente apprezzata dalle aziende perché ti permette di acquisire una mentalità internazionale e la capacità di sapersi inserire in un diverso contesto sociale e culturale, qualunque esso sia.

Oltre il 90% dei doppio-laureati conferma che il progetto è stato un bonus per la loro capacità di lavorare in un ambiente internazionale, come risulta da uno studio condotto dal Network T.I.M.E.

Guarda anche la presentazione "Cosa è un progetto T.I.M.E."