Skip to main content Skip to page footer
Rappresentanti studenti

Votazioni CNSU

2025

Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari

14 e 15 maggio 2025

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con propria Ordinanza n.42 del 30 gennaio 2025, ha indetto per mercoledì 14 e giovedì 15 maggio 2025, presso ciascuna sede universitaria, le votazioni per l’elezione dei seguenti componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari:

  • ventotto componenti eletti tra gli studenti iscritti nell’anno accademico 2024-2025 a corsi di laurea, a corsi di laurea magistrale, a corsi di laurea magistrale a ciclo unico o a corsi di laurea di precedenti ordinamenti, secondo la vigente normativa;

  • un componente eletto tra gli iscritti ai corsi di specializzazione del vecchio e nuovo ordinamento, di cui all’art. 4, comma 1, della legge 19 novembre 1990 n. 341 e all’art. 3 del d.m. 22 ottobre 2004, n. 270;

  • un componente eletto tra gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e nuovo ordinamento, di cui all’art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210 e al d.m. 14 dicembre 2021, n. 226;

Le operazioni elettorali si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 19:00 del giorno 14 maggio 2025, e dalle ore 9:00 alle ore 14:00 del giorno 15 maggio 2025.

Ordinanza ministeriale

Nota MUR

Precisazioni in merito alla raccolta delle sottoscrizioni a sostegno delle candidature per l’elezione dei rappresentanti degli iscritti ai corsi di specializzazione e ai corsi di dottorato di ricerca

Candidature

Le candidature vanno presentare entro le ore 13:00 del 7 aprile 2025. Per presentare le candidature occorre prendere appuntamento con l'Ufficio attività e accordi istituzionali scrivendo a votazioni@unimi.it, e compilare i seguenti moduli:

Le liste sono sottoscritte da un minimo di 1.000 ad un massimo di 1.500 studenti, con firme raccolte in almeno 7 Atenei presenti nel II Distretto e in un numero massimo di 500 firme per ciascuna sede universitaria.

Solo dopo aver raccolto le sottoscrizioni i moduli (ALLEGATO 1.A) potranno essere timbrati dall’Ateneo. A tal fine i delegati di lista sono invitati a fissare in tempo utile un appuntamento con il Servizio Affari Generali, Normativa Istituzionale e Organi Collegiali scrivendo all’indirizzo mail elezionistudentesche@polimi.it  

Le candidature vanno presentare entro le ore 13:00 del 7 aprile 2025. Per presentare le candidature occorre prendere appuntamento con l'Ufficio attività e accordi istituzionali scrivendo a votazioni@unimi.it, e compilare i seguenti moduli:

I candidati dovranno raccogliere le sottoscrizioni in almeno 22 diversi Atenei, con il limite massimo di 50 firme per ogni Ateneo.

Raccolte le firme a sostegno della candidatura, il candidato o un suo delegato dovrà far apporre sull'ALLEGATO 1.B il timbro originale dell’Ateneo presso cui ha raccolto le sottoscrizioni. A tal fine il candidato è invitato a fissare in tempo utile un appuntamento con il Servizio Affari Generali, Normativa Istituzionale e Organi Collegiali scrivendo all’indirizzo mail elezionistudentesche@polimi.it  

Le candidature vanno presentare entro le ore 13:00 del 7 aprile 2025. Per presentare le candidature occorre prendere appuntamento con l'Ufficio attività e accordi istituzionali scrivendo a votazioni@unimi.it, e compilare i seguenti moduli:

I candidati dovranno raccogliere le sottoscrizioni in almeno 29 diversi Atenei, con il limite massimo di 50 firme per ogni Ateneo.

Raccolte le firme a sostegno della candidatura, il candidato o un suo delegato dovrà far apporre sull'ALLEGATO 1.B il timbro originale dell’Ateneo presso cui ha raccolto le sottoscrizioni. A tal fine il candidato è invitato a fissare in tempo utile un appuntamento con il Servizio Affari Generali, Normativa Istituzionale e Organi Collegiali scrivendo all’indirizzo mail elezionistudentesche@polimi.it  

Elettorato passivo

L’elettorato passivo spetta agli studenti che entro la data di scadenza per la presentazione delle candidature (ore 13:00 del 7 aprile 2025) hanno formalizzato la propria iscrizione all’anno accademico 2024 – 2025 e, pertanto, risultano regolarmente iscritti ai corsi di laurea, ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico o ai corsi di laurea di precedenti ordinamenti.

I candidati che non risultino iscritti alla data di scadenza della raccolta delle firme di sostegno delle candidature saranno esclusi dalla competizione elettorale e non sono sostituibili. 

L'elettorato passivo è attribuito agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di specializzazione attivati alla data del 30 gennaio 2025 e che abbiano formalizzato la propria iscrizione entro il 7 aprile 2025, data di presentazione alla Commissione elettorale centrale – istituita presso il Ministero - delle candidature e delle relative sottoscrizioni. I candidati che non risultino iscritti alla data di scadenza della raccolta delle firme di sostegno delle candidature saranno esclusi dalla competizione elettorale e non sono sostituibili. 

L'elettorato passivo è attribuito agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di dottorato di ricerca attivati alla data del 30 gennaio 2025 e che abbiano formalizzato la propria iscrizione entro il 7 aprile 2025, data di presentazione alla Commissione elettorale centrale – istituita presso il Ministero - delle candidature e delle relative sottoscrizioni. I candidati che non risultino iscritti alla data di scadenza della raccolta delle firme di sostegno delle candidature saranno esclusi dalla competizione elettorale e non sono sostituibili.

Elettorato attivo

L’elettorato attivo è attribuito agli studenti che hanno formalizzato la propria iscrizione entro le date di svolgimento delle votazioni e che, pertanto, risultano regolarmente iscritti all’anno accademico 2024-2025, ai corsi di laurea, ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico o ai corsi di laurea di precedenti ordinamenti.

L’elettorato attivo è attribuito agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di specializzazione attivati alla data del 30 gennaio 2025 e che abbiano formalizzato la propria iscrizione entro la data di svolgimento delle votazioni.

L'elettorato attivo è attribuito agli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e nuovo ordinamento, attivati alla data di emanazione dell'Ordinanza Ministeriale 42/2025, e che abbiano formalizzato la propria iscrizione, entro la data di svolgimento delle elezioni.