![](../../fileadmin/_processed_/6/f/csm_hero-blue-background_54ac3f56e1.png)
Il Comitato Etico del Politecnico di Milano nel rispetto della normativa in vigore ha la finalità di salvaguardare:
- i diritti, la dignità, l’integrità e il benessere degli esseri umani coinvolti in ricerche
- il rispetto di ogni altro organismo vivente
- il rispetto dell’ambiente in ogni sua dimensione e componente
- la libertà e la promozione della scienza
Il Comitato ha il compito di fornire pareri, valutazioni, verifiche ai responsabili scientifici della ricerca, alle strutture direttamente interessate e agli organi di governo del Politecnico di Milano per assicurare che la ricerca venga svolta in accordo con i principi etici definiti dalla normativa internazionale, nazionale e dal Codice Etico interno, in particolare per le tematiche di ricerca che riguardano:
- esseri umani (rilevamento di dati o di segnali personali, apparecchi per interventi chirurgici, test e validazione di nuovi dispositivi di misura e/o di intervento, interviste, osservazioni, raccolta di campioni biologici, misure di parametri fisiologici, informazioni raccolte e utilizzate per scopi differenti)
- utilizzo, produzione e raccolta di tessuti o di cellule umane
- raccolta di dati personali: ricerche concernenti il trattamento di informazioni relative a una persona fisica identificata o identificabile
- animali
- paesi terzi
- possibilità di doppio utilizzo di tecnologie: ricerche, tecnologie, informazioni che possano avere finalità, utilizzazione, sfruttamento a carattere militare, terroristico, eccetera
- tecnologie e informazioni che potrebbero essere utilizzate per scopi non etici
Ethics self-assessment
Le attività di ricerca tipiche di un'università politecnica affrontano sempre più temi che hanno un impatto diretto sugli esseri umani, la loro vita e le interazioni, la società nel suo complesso e l'ambiente naturale.
Sempre più spesso le ricerche pongono interrogativi che riguardano la sfera dell'etica, ma non sempre è presente nei ricercatori la consapevolezza dei potenziali risvolti etici della loro ricerca: la tecnologia oggetto della ricerca viene spesso vista come uno strumento "neutro", dato a priori.
La consapevolezza che non sia sempre così è un prerequisito perché si possa avviare, quando necessario, una proficua e auspicabile collaborazione con il Comitato Etico.
Il Comitato Etico svolge un ruolo istituzionale di interlocuzione con i ricercatori sugli aspetti etici della ricerca. Oltre alla formale approvazione dei progetti di ricerca, che è spesso una condizione necessaria per accedere al finanziamento e per la pubblicazione dei risultati, il Comitato si propone come la sede a cui i ricercatori si possono rivolgere per una discussione e un approfondimento dei risvolti etici della propria ricerca e delle linee di azione da adottare.
Al fine di guidare la presa di coscienza da parte dei ricercatori dei potenziali risvolti etici di una ricerca, la Commissione Europea ha messo a punto un importante documento, la cui compilazione è necessaria per accedere a eventuali finanziamenti comunitari.
Il Comitato Etico fa proprio questo documento e lo propone ai ricercatori per guidare un'autovalutazione, con il fine di sviluppare proposte di ricerca eticamente sostenibili. Si raccomanda pertanto che i ricercatori facciano preliminarmente riferimento a questo documento per tutte le proposte che vengono presentate per l'approvazione o la discussione al Comitato Etico.
Si segnalano, in particolare, le seguenti sezioni:
- Sez. 2: Progetti che coinvolgono persone umane
- Sez. 3: Progetti che utilizzano cellule o tessuti umani
- Sez. 4: Trattamento dei dati personali
- Sez. 6: Progetti che coinvolgono paesi non UE
- Sez. 7: Progetti che possono avere conseguenze indesiderate sull'ambiente o la salute/sicurezza delle persone
- Sez. 8: Progetti che utilizzano/sviluppano sistemi di Intelligenza Artificiale
- Sez. 10: Possibile utilizzo non etico dei risultati della ricerca
Si noti anche che ciascuna sezione riporta un'utile e pratica checklist che può guidare l'autovalutazione per la verifica preventiva e che può positivamente indirizzare gli obiettivi di ricerca.
Funzionamento del comitato etico
Le modalità di composizione della Commissione, quelle di validità delle sedute e quelle di deliberazione sono descritte nel Regolamento per l’istituzione del Comitato Etico. I curricula dei membri del Comitato Etico sono resi pubblici in questa sezione assieme alle delibere di nomina del Presidente e degli stessi componenti per il triennio 2022/2024.
Ambito di competenza del comitato etico
Esulano dalle competenze del Comitato Etico le funzioni che la legge riserva ai comitati etici di altri enti, in particolare a quelli ospedalieri.
Normativa
-
Regolamento del Comitato Etico
PDF 2 MB
-
Modulo per la richiesta di parere al Comitato Etico
DOC 134 KB
-
Decreto di nomina (2022/2024)
PDF 240 KB
Curriculum Vitae
-
Curriculum Prof.Ghezzi
PDF 22 KB
-
Curriculum Prof.ssa Boella
PDF 118 KB
-
Curriculum Prof.Bottani
PDF 113 KB
-
Curriculum Prof.Cubeddu
PDF 96 KB
-
Curriculum Prof.ssa Schiaffonati
PDF 282 KB
-
Curriculum Prof.Cerutti
PDF 182 KB
-
Curriculum Prof.Cigada
PDF 82 KB
-
Curriculum Prof.ssa Piardi
PDF 2 MB