Skip to main content Skip to page footer

Due ERC Starting Grant per il Politecnico di Milano

Claudio Conci ed Emanuele Riva svilupperanno soluzioni diagnostiche e terapeutiche innovative grazie a 3 milioni di euro di finanziamenti europei

Claudio Conci in laboratorio, mentre "cattura" immagini di cellule vive con un microscopio a due fotoni
Data di pubblicazione

Il Politecnico di Milano si conferma tra i protagonisti della ricerca europea con l’assegnazione di due ERC Starting Grants a Claudio Conci (Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”) e Emanuele Riva (Dipartimento di Meccanica). I due progetti riceveranno complessivamente 3 milioni di euro di finanziamento dall’European Research Council, per una durata quinquennale.

Il progetto LUMEN – Leaky-wave focused Ultrasound through Metamaterial Engineering, coordinato da Emanuele Riva, propone un approccio innovativo alla stimolazione cerebrale mediante ultrasuoni focalizzati transcranici (tFUS), con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’efficacia dei trattamenti per patologie come tremori essenziali e quelli associati al Parkinson. Attraverso lo sviluppo di metasuperfici acustiche e impianti biocompatibili, il progetto mira a rendere più preciso il targeting degli ultrasuoni, aprendo nuove prospettive per la cura di milioni di pazienti affetti da disturbi del movimento e dolore cronico.

Il progetto ALFRED – Positron Annihilation Lifetime Spectroscopy for Revealing and Quantifying Inflammation and Endothelial Diseases, guidato da Claudio Conci, esplora invece una soluzione rivoluzionaria per la diagnosi precoce dei processi infiammatori, spesso associati a malattie cardiovascolari, oncologiche e neurodegenerative. Grazie all’impiego della spettroscopia di annichilazione dei positroni (PAS), tecnica derivata dalla fisica delle particelle, sarà possibile individuare in modo tempestivo e non invasivo alterazioni biologiche microscopiche, aprendo la strada a nuove strategie di prevenzione.

Con questi due successi, il Politecnico di Milano porta a 39 il numero di progetti ERC finanziati nell’ambito del programma Horizon Europe 2021-2027, per un valore complessivo superiore a 41 milioni di euro. L’Ateneo si conferma inoltre la prima università italiana per progetti complessivi finanziati nel programma, con 362 iniziative per oltre 175 milioni di euro.

Gli ERC Starting Grants sono rivolti a ricercatori che hanno conseguito il dottorato da almeno due e non più di sette anni, con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza scientifica e sostenere idee pionieristiche capaci di incidere sulle sfide globali.