Il Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Cremona è uno dei campus decentrati del Politecnico di Milano, nato per avvicinare l’eccellenza accademica e la ricerca applicata al territorio cremonese. Attivo dal 1987, il Politecnico di Cremona rappresenta oggi un punto di riferimento per la formazione ingegneristica e per l’innovazione nel settore agroalimentare, con una forte vocazione all’internazionalizzazione e al trasferimento tecnologico.
Il campus si trova a pochi passi dal centro storico di Cremona, in un contesto urbano raccolto e accessibile, ideale per favorire il dialogo tra studenti, imprese e istituzioni. Cremona Polimi ospita corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Agricultural Engineering, Music and Acoustic Engineering, oltre a numerose attività di ricerca e alta formazione.
Nel campus Polimi Cremona sono attivi:
- laboratori avanzati nei settori delle bioenergie, dei sistemi di produzione agricola e dell'ingegneria del suono
- un osservatorio per le innovazioni digitali nella filiera agricola e agroalimentare
- progetti in collaborazione con imprese del territorio e network internazionali
- servizi di orientamento, tutorato e supporto allo studio
attività culturali e iniziative dedicate alla vita universitaria
Il Polo Territoriale di Cremona è perfettamente integrato nel sistema del Politecnico Milano, connesso con il Campus Leonardo e le altre sedi dell’Ateneo. Grazie alle sue dimensioni contenute, offre un ambiente di studio dinamico e personalizzato, valorizzando il rapporto diretto tra docenti e studenti e favorendo percorsi formativi altamente professionalizzanti.
Oggi, il Polimi Cremona è riconosciuto come un laboratorio di sperimentazione accademica e industriale, fortemente radicato nel territorio ma con uno sguardo internazionale, in linea con la missione del Politecnico di Milano di formare ingegneri e ricercatori capaci di affrontare le sfide globali dell’innovazione.
Scuole presenti presso il Politecnico di Cremona
Ingegneria Industriale e dell'Informazione