Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
Comunicare l’architettura a un pubblico di non esperti significa non solo tradurre concetti, ma anche saper costruire narrazioni accessibili, capaci di coinvolgere e stimolare, raccontare storie, costruire un immaginario condiviso. Rendere l’architettura un argomento di interesse collettivo, sensibilizzando i non addetti ai lavori alla qualità del progetto, della costruzione e dello spazio urbano, ha richiesto, nel tempo, un’evoluzione continua delle strategie narrative.
Se in passato la divulgazione si affidava prevalentemente alla scrittura specialistica e alla mediazione di intellettuali, oggi i media sono estremamente diversificati, includendo linguaggi visivi, audiovisivi, performativi e digitali.
Il convegno intende promuovere una riflessione storica e critica sull’impatto che l’evoluzione dei linguaggi, dei formati e delle piattaforme comunicative ha avuto – e continua ad avere – sulla costruzione di narrazioni architettoniche rivolte al grande pubblico, analizzando casi studio e modelli che evidenzino trasformazioni, continuità e nuove sfide della comunicazione, coprendo un arco temporale che va dai primi anni del Novecento fino al variegato e complesso panorama multimediale attuale, caratterizzato da una pluralità di linguaggi e piattaforme.
Un invito, dunque, a interrogarsi criticamente su come sia cambiato, e continui a evolversi, il rapporto tra architettura e grande pubblico, considerando le modalità attraverso cui il racconto e la divulgazione sono stati costruiti e veicolati nei diversi media, tradizionali e digitali.
-
Call_for_abstract_Convegno.pdf
PDF
Data
Luogo
Aula RogersOrganizzatore
Politecnico di MilanoEventi
11 →
novembre
11
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
18
novembre 2025
Software & Digital Native: trasformazione in atto, il futuro è adesso!
19
novembre 2025
Next-Gen & Wealth: La voce delle next gen sui patrimoni delle famiglie imprenditoriali
20
novembre 2025
From the Ivory Tower to Capitol Hill: Which Academics Get a Voice in Congress?
27
novembre 2025
Purpose in Action: Ripensare la governance strategica e la leadership per un cambiamento reale
01
dicembre 2025
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
02
dicembre 2025
Digital & Open Innovation 2026: cosa serve a imprese e startup per un cambio di passo
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Omnichannel Customer Experience: si accelera con l’AI ma senza fondamenta solide
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025