Skip to main content Skip to page footer

Polimi Inclusion – Oltre l’udito

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Quando

Il Politecnico di Milano propone un’esperienza immersiva per sensibilizzare la propria comunità sulle tematiche di inclusione e disabilità, offrendo la possibilità di sperimentare in prima persona le difficoltà che vivono studenti e studentesse con diverse fragilità. Giunti alla seconda edizione, il focus 2025 di Polimi Inclusion sarà dedicato al tema della sordità e dell’ipoacusia. I partecipanti potranno comprendere più da vicino le sfide quotidiane di chi vive con una riduzione o assenza di percezione uditiva, sperimentando tecnologie assistive e strumenti digitali che favoriscono la comunicazione e l’apprendimento inclusivo. 

L’esperienza, della durata di 2h, sarà guidata da studenti e studentesse con disabilità uditiva e includerà: 

  • breve simulazione di lezione inclusiva svolta da nostri/e docenti
  • utilizzo di strumenti digitali e tecnologici con il supporto dei nostri/e studenti/esse e Alumni/e
  • presentazione dei progetti di ricerca inclusivi del Politecnico di Milano (*)
  • sperimentazione di aperitivo sensoriale 

(*) L’evento include una presentazione in Biblioteca Storica (ed. 9) dei principali progetti di ricerca del Politecnico di Milano dedicati all’accessibilità uditiva, alla comunicazione inclusiva e alle tecnologie assistive.

Per partecipare è necessario selezionare una fascia oraria

  • 10.30 – 12.30
  • 12.00 – 14.00
  • 13.30 – 15.30 

Iscriviti all'evento

Di seguito i progetti che verranno illustrati durante l’esperienza: 

  • Corso di Matematica online per studenti sordi delle scuole superiori, Giuseppina Guatteri - DMAT, METID, Istituto dei sordi di Torino
  • IA e LIS: tecnologie inclusive progettate con le persone, Maristella Matera, Ludovica Piro - DEIB
  • DATAS – Direzionare l’ascolto: la tecnologia che amplifica i suoni nello spazio, Fabio Antonacci, Mirco Pezzoli - DEIB
  • ControSenso. Una selezione di progetti per tradurre il suono, Dina Riccò e Gian luca Balzerano - Dipartimento di Design con Rai Accessibilità, CPTV Rai Milano, Museo Radio Tv Rai di Torino
  • Accessibilità uditiva: Tesi di laurea magistrale in Design della comunicazione, Dina Riccò e Silvia Guerini - Dipartimento di Design
  • Sound Design e Patrimonio Culturale - P.I. Raffaella Trocchianesi (Fondi Farb 2023-2025): Progettare narrazioni sonore per mostre e musei. Strumenti design-driven per un approccio sinestetico, Micol Riva, Alice Biancardi – Dipartimento di Design
  • WHISPER, Widespread Hearing Impairment Screening and PrEvention of Risk, Alessia Paglialonga - CNR-IEIIT, Riccardo Barbieri - DEIB
  • Piattaforma multimodale di testing uditivo per lo studio di dispositivi over-the-counter, Alessia Paglialonga, Riccardo Barbieri - CNR-IEIIT , DEIB con Luxottica
  • TAILORED, Tailored AI-enabled Listening for Optimized Real-world Experience in Daily life, Alessia Paglialonga - CNR-IEIIT
  • Fit4MedRob, Fit For Medical Robotics, sottoprogetto AI-CARE: Artificial Intelligence for Customized Adaptive Robot-Aided Rehabilitation, coord. Università Campus Bio-Medico di Roma, Alessia Paglialonga - CNR-IEIIT

Download

Data


10:30 - 15:30

Luogo

Campus Leonardo - Aula De Donato
Edificio 3, Piano Terra, Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano

Organizzatore

Politecnico di Milano

Eventi

11 →

novembre

11

dicembre 2025

Mostre
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia

11 →

novembre 2025

13

marzo 2026

Mostre
Life on Campus | People and places

11 →

novembre

23

dicembre 2025

Mostre
Food&City

20 →

novembre

09

dicembre 2025

Mostre
Deepnude

27

novembre 2025

Convegni
Purpose in Action: Ripensare la governance strategica e la leadership per un cambiamento reale

27

novembre 2025

Conferenze
Pianta un'idea!

27 →

novembre

30

novembre 2025

CORPI E LAVORO Spazi, diritti, cura

27 →

novembre

30

novembre 2025

Work-Care Spaces - Spazi di lavoro e cura

28

novembre 2025

Form and Essence of Warehousing Intelligence and Robotization

29

novembre 2025

F.AIR - Fragile AIR Unfair Health Workshop di co-creazione F.AIR

29

novembre 2025

Laboratori Aperti
Robotics 2025

01

dicembre 2025

Incontri
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato

02

dicembre 2025

Convegni
Digital & Open Innovation 2026: cosa serve a imprese e startup per un cambio di passo

02 →

dicembre

03

dicembre 2025

Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative

03

dicembre 2025

Incontri
Polimi Inclusion – Oltre l’udito

04

dicembre 2025

Convegni
Omnichannel Customer Experience: si accelera con l’AI ma senza fondamenta solide

04

dicembre 2025

Convegni
Post COP30 talks

10

dicembre 2025

Convegni
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises

11

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech

11

dicembre 2025

Film
CAI-Polimi per CORTALP: il festival / concorso del cortometraggio di Montagna Milano con il Premio "Manlio Armellini"

16

dicembre 2025

Convegni
Digital envisioning 2025: il futuro del Digitale

15

gennaio 2026

Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Data Center

29

gennaio 2026

Convegni
Travel Innovation Day 2026

07 →

luglio

10

luglio 2026

ITUKaleidoscope